Ingredienti per 2 persone:
- Mezzelune Blurisella, Noci e Mandorle La Spiga Bio – 1 busta
- 1 cipolla
- 2 coste di radicchio (o insalata leggermente amara)
- 100 gr di zucca
- mezzo bicchiere di vino rosso
- sale, pepe, olio evo, qb
Per “Preparazione vegana”
- noci
- mandorle
- anacardi
- semi di zucca
- lievito secco
Preparazione:
Prendete una cipolla, tritatela e stufatela in padella per 5 minuti circa a fuoco medio, con un po’ di olio extravergine d’oliva e un goccio di acqua o brodo affinché non attacchi (foto 1). Tagliate grossolanamente il radicchio a pezzi di circa 1 cm di lunghezza (foto 2),
aggiungetelo alla cipolla in padella, sfumate con il vino rosso e continuare a stufare per altri 5 minuti almeno (foto 3). Aggiustate il gusto con sale, pepe e olio. Nel frattempo grattugiate grossolanamente la zucca (foto 4)
e friggete gli sfilacci di zucca in olio extra vergine d’oliva già caldo (foto 5). Una volta fritta la zucca, asciugatela con della carta assorbente e mettetela da parte per le decorazioni finali. Prendete una parte del soffritto di radicchio, circa metà o poco meno, di quanto avete preparato, e frullatelo con un minipimer, per tornare ad unirlo al resto del radicchio in padella. Mettete a bollire i vostri ravioli per due minuti e poi saltateli al fuoco aggiungendoli alla padella con il radicchio, eventualmente aiutandovi con un po’ di brodo o acqua, per altri due minuti circa (foto 6).
Servite caldi cosparsi di “Preparazione vegana” (foto 7) e guarniti con la zucca fritta (foto 8).
“Preparazione vegana”
è una preparazione base della cucina vegan che potete approntare di tanto in tanto e conservare senza problemi fuori dal frigo in un barattolo chiuso. Tritate in un mixer noci, mandorle, anacardi, semi di zucca ed altri semi oleosi che vi possano piacere. Aggiungete lievito secco e sale, e tostate in forno a 160°C fino a che diventa dorato.
Ricetta realizzata dallo chef: MARCO BOSCARATOIngredienti per 2 persone:
- Mezzelune Blurisella, Noci e Mandorle La Spiga Bio – 1 busta
- 1 cipolla
- 2 coste di radicchio (o insalata leggermente amara)
- 100 gr di zucca
- mezzo bicchiere di vino rosso
- sale, pepe, olio evo, qb
Per “Parmigiano vegano”
- noci
- mandorle
- anacardi
- semi di zucca
- lievito secco
Preparazione:
Prendete una cipolla, tritatela e stufatela in padella per 5 minuti circa a fuoco medio, con un po’ di olio extravergine d’oliva e un goccio di acqua o brodo affinché non attacchi (foto 1). Tagliate grossolanamente il radicchio a pezzi di circa 1 cm di lunghezza (foto 2),
aggiungetelo alla cipolla in padella, sfumate con il vino rosso e continuare a stufare per altri 5 minuti almeno (foto 3). Aggiustate il gusto con sale, pepe e olio. Nel frattempo grattugiate grossolanamente la zucca (foto 4)
e friggete gli sfilacci di zucca in olio extra vergine d’oliva già caldo (foto 5). Una volta fritta la zucca, asciugatela con della carta assorbente e mettetela da parte per le decorazioni finali. Prendete una parte del soffritto di radicchio, circa metà o poco meno, di quanto avete preparato, e frullatelo con un minipimer, per tornare ad unirlo al resto del radicchio in padella. Mettete a bollire i vostri ravioli per due minuti e poi saltateli al fuoco aggiungendoli alla padella con il radicchio, eventualmente aiutandovi con un po’ di brodo o acqua, per altri due minuti circa (foto 6).
Servite caldi cosparsi di “Parmigiano vegano” (foto 7) e guarniti con la zucca fritta (foto 8).
“Parmigiano vegano”
è una preparazione base della cucina vegan che potete approntare di tanto in tanto e conservare senza problemi fuori dal frigo in un barattolo chiuso. Tritate in un mixer noci, mandorle, anacardi, semi di zucca ed altri semi oleosi che vi possano piacere. Aggiungete lievito secco e sale, e tostate in forno a 160°C fino a che diventa dorato.
Ricetta realizzata dallo chef: MARCO BOSCARATO
