PERCHE’ BIO?
Biologico per salute e gusto
L’agricoltura biologica è un metodo di produzione che non ammette l’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi, tra cui concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi e pesticidi, secondo il Regolamento CEE 209/91, e dai Reg. CE 834/07 e 889/08 e a livello nazionale con il D.M. 18354/09.
L’assenza di sostanze chimiche di sintesi durante le fasi di coltivazione garantisce la produzione di materie prime in cui i residui di pesticidi sono assenti. I nostri prodotti sono del tutto sicuri e sono particolarmente indicati per la dieta di bambini, persone sensibili, sportivi e in generale per chiunque abbia a cuore la propria salute e quella del nostro pianeta Terra.
Durante la fase di trasformazione delle materie prime non vengono aggiunti additivi chimici, coloranti e aromi di sintesi, che alterano il vero sapore degli ingredienti.
È per questo che i prodotti a marchio La Spiga Bio hanno un gusto in cui è possibile riconoscere uno ad uno gli ingredienti che hanno dato vita a tortelli, ravioli, gnocchi e spätzle.
Biologico per l’ambiente
Il metodo di coltivazione biologico utilizza sistemi alternativi di coltivazione. Vengono innanzitutto scelte delle specie resistenti a parassiti e malattie. I fertilizzanti naturali, quali letame compostato, sfalci e sovesci, sono utilizzati in quantità consone al tipo di terreno. Questa pratica permette un aumento della fertilità del terreno e della concentrazione dei nutrienti nel suolo. Per aumentare la produttività vengono attuate delle pratiche tra cui la rotazione delle colture, la consociazione tra specie che creano sinergie e il mantenimento di un’elevata biodiversità delle specie coltivate e spontanee. Una maggiore biodiversità sia animale che vegetale incrementa la produttività primaria e partecipa alla lotta biologica contro parassiti dannosi. Per aumentare ulteriormente la ricchezza di specie nell’area coltivata si attua la piantumazione di siepi ed alberi, che oltre ad offrire riparo a molte specie animali e vegetali, creano delle barriere naturali a possibili inquinanti esterni.
I nostri prodotti biologici sono ottenuti nel rispetto degli animali e delle piante, del suolo, delle acque e dell’aria circostanti.
Biologico per il futuro
Il cambiamento climatico e l’aumento esponenziale della domanda di cibo pongono una grande sfida al sistema di produzione di cibo. L’agricoltura biologica risulta essere l’alternativa più sostenibile e per alcuni versi più efficace rispetto all’agricoltura convenzionale. Attraverso una coltivazione basata sui princìpi biologici viene preservata la fertilità del suolo, aumentata la presenza di micro e macrorganismi nel terreno e migliorata la capacità di filtrazione dell’acqua nel sottosuolo. Inoltre, gli effetti del cambiamento climatico potranno essere superati più facilmente da coltivazioni con un’elevata biodiversità, garantita dal metodo biologico, in quanto la resistenza ad anomalie climatiche, a siccità e ad eventi improvvisi aumenta all’aumentare delle specie presenti nell’agroecosistema. Anche la resistenza a parassiti e malattie migliora con l’incremento della biodiversità, in quanto insetti e microrganismi “buoni” si oppongono a organismi dannosi alle colture. Infine, coltivando secondo il metodo biologico vengono drasticamente ridotti il consumo di energia e l’inquinamento legati alla produzione di fertilizzanti chimici a base di azoto che non rappresentano una scelta sostenibile in quanto derivano da risorse non rinnovabili.
L’agricoltura biologica rappresenta un’importante risorsa per il futuro: essa permetterà di preservare l’ambiente naturale e le sue funzioni e permetterà di mantenere l’agroecosistema in salute, garantendo la produzione di cibo.
